Jannah Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.
Viaggi

Città sul mare in Italia, 5 destinazioni da non perdere

Quali sono le città sul mare in Italia da non perdere? Ciascuna con la propria peculiarità e bellezza: da Pesaro a Genova, abbiamo selezionato cinque destinazioni da vedere almeno una volta nella vita. Il motivo? Semplice: parliamo di località che hanno una storia importante alle spalle, con attrazioni e monumenti da scoprire.

Pesaro

Pesaro è tra le città più amate delle Marche, e non è difficile comprendere il motivo: la città della musica e delle biciclette stupisce i turisti per l’ampia selezione di cose da fare e da vedere, così come per l’opportunità di trascorrere una giornata al mare o in collina. Ecco perché vi consigliamo di pianificare un viaggio qui in primavera o in estate: prenotare è semplicissimo con PesaroTravel.it, dove trovare i migliori hotel di Pesaro.

Quali sono le cose da fare e da vedere qui? Non possiamo non suggerire di fare un giro in bicipolitana, un progetto pesarese che permette di montare in sella alla bici e di andare per le strade della città. Tra l’altro, insieme a Bolzano, Pesaro è tra le “città più a misura di bicicletta d’Italia”. Tra le altre cose da vedere citiamo il lungomare, la palla di Pomodoro di Arnoldo Pomodoro e il Villino Ruggeri. Ma Pesaro non è solo la città delle biciclette ma anche della musica: qui è nato, infatti, Gioacchino Rossini, a cui è dedicata la pizza Rossini (con la maionese).

Genova

Fare una gita a Genova è sempre una meraviglia, ma vederla per la prima volta è un regalo da farsi. In Liguria, spesso i turisti scelgono di visitare le Cinque Terre, sottovalutando la bellezza del capoluogo, dove magari andare alla scoperta dei luoghi di Fabrizio De André.

Genova è famosa per i suoi caruggi, ovvero i vicoli medievali, oltre che le creuze, le stradine strette della città. Il centro storico di Genova, in ogni caso, è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco. Non dimentichiamo di vedere la Cattedrale di San Lorenzo e andare a mangiare la focaccia ammirando il mare a Boccadasse.

Rimini

Oltre a essere una delle città più amate per le vacanze estive, Rimini nasconde una storia tutta da scoprire. Vera e propria città d’arte, dal momento in cui troviamo monumenti, opere d’arte, musei e chiese, sono tante le cose da inserire nel proprio itinerario, come la Domus del Chirurgo, un’antica casa romana che risale al II secolo e che apparteneva a un medico.

Impossibile non vedere il Tempio Malatestiano, dove è presente un crocifisso di Giotto, oltre che un affresco di Piero della Francesca. Altri due consigli: il Museo Fellini, dedicato al grande regista, e il Borgo San Giuliano, nei pressi del centro, da raggiungere oltrepassando il Ponte di Tiberio. Ci sono molti murales e trattorie tipiche.

Catania

Siamo in Sicilia, precisamente a Catania, un vero e proprio gioiello: la città che riposa alle pendici dell’Etna, ‘a Muntagna, così chiamata dai catanesi. Una città che è rinata dalle proprie ceneri, considerando che è stata distrutta più volte nel corso della storia, sia dalla lava quanto dal terribile terremoto del 1693. Ovviamente l’itinerario non può che partire da Piazza Duomo, per poi proseguire ad ammirare l’elefante, il simbolo di Catania, conosciuto con il nome di Liotru.

Le tappe sono molteplici, tra cui alla pescheria: per tutti coloro che desiderano mangiare pesce fresco, allora è questo il punto di ritrovo ideale, dove ci sono anche molte trattorie e friggitorie nelle vicinanze. Molto bella è anche Piazza Università, o ancora la Villa Bellini di Catania, vicinissima a Savia, bar-pasticceria simbolo della città, dove mangiare gli arancini più buoni. O magari una bella granita in estate.

Polignano a Mare

Infine, veniamo a Polignano a Mare, che si trova proprio arroccata su una falesia, un’insenatura meravigliosa, un borgo della Puglia da visitare almeno una volta nella vita. Non solo: è tra le località più accoglienti al mondo.

Cosa vedere? Per esempio, il centro storico, le grotte di Polignano, il Ponte Borbonico, o ancora la Lama Monachile e il Belvedere di Domenico Modugno, un omaggio al Maestro. L’itinerario, un po’ come per le altri città, non può che partire dal centro, dove oltretutto ci sono moltissime cose da vedere, tra cui l’Arco Marchesale, o Porta Grande, o ancora la Chiesa Matrice dedicata alla Madonna dell’Assunta.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio